La Scienza dei Dati il pilastro moderno dell’economia

La Scienza dei Dati Il Fondamento Moderno dell'Economia

Immagine: Shutterstock, con licenza (1928239373)

Pennellate larghe

Con i progressi tecnologici degli ultimi anni, soprattutto dall’inizio del millennio, la scienza dei dati è diventata una disciplina a sé stante, separata dall’informatica e più strettamente legata alla statistica. Ha trovato uno spazio tutto suo in cui gli scienziati dei dati si dedicano alla risoluzione di problemi aziendali che si basano sull’accesso, l’elaborazione e in definitiva l’interpretazione dei dati.

Questo richiede delle competenze particolari come una buona comprensione dei linguaggi di programmazione, ad esempio Python e R, per semplificare i flussi di lavoro analitici necessari per accedere a grandi set di dati disparati. Le competenze dello scienziato dei dati unite a quelle dell’economista creano una formula vincente per coloro che cercano di distinguersi dalla massa e padroneggiare l’economia moderna.

Fatti e cifre

Le conclusioni sopra descritte sono supportate dal fatto che la prestigiosa London School of Economics [1] ha ampliato di recente il suo curriculum per includere una laurea triennale intitolata BSc Data Science and Business Analytics, con lo slogan che promette agli studenti di “imparare ad analizzare i dati per affrontare problemi del mondo reale”, problemi del mondo reale che naturalmente si basano sulle relazioni economiche e aziendali.

Un altro indicatore positivo è che l’ex Economista Capo della Banca Mondiale [2] e vincitore del Premio Nobel per le Scienze Economiche 2018, Paul Romer, è sostenitore di Jupyter Notebook, un’applicazione web open source che consente agli utenti di creare e condividere documenti che includono codice, equazioni e visualizzazioni in tempo reale per supportare l’elaborazione interattiva attraverso diversi linguaggi di programmazione. Questa osservazione finale è al centro di Jupyter, il nome Jupyter è un acronimo che significa Julia, Python e R, tutti e tre sono linguaggi di programmazione.

Il fatto che una figura di spicco dell’economia sia un fervente sostenitore di uno strumento di scienza dei dati parla da sé – gioco di parole non inteso – e indica chiaramente la direzione del viaggio. Come Romer ha notato in un post sul blog nel 2018: “Jupyter premia la trasparenza; Mathematica giustifica il segreto. Jupyter incoraggia l’integrità individuale; Mathematica permette alle persone di nascondersi dietro l’evasione aziendale”. [3] Qui sta confrontando Jupyter con una piattaforma concorrente, Mathematica, tuttavia se…