Instagram etichetterà ora i contenuti generati da intelligenza artificiale
Instagram etichetterà i contenuti generati da IA
L’applicazione di social media popolare Instagram sta lavorando su una funzionalità rivoluzionaria per cambiare il modo in cui percepiamo i contenuti sulla sua piattaforma. Il ricercatore di app Alessandro Paluzzi ha svelato prove di futuri avvisi che riveleranno quando l’IA gioca un ruolo nella creazione dei post. Questa mossa arriva dopo che Meta, l’azienda madre di Instagram, si unisce ad altri giganti dell’IA come Google e Microsoft per impegnarsi nello sviluppo responsabile dell’IA. Con la disinformazione generata dall’IA in aumento, questo nuovo sistema di etichettatura mira a migliorare la trasparenza ed a fornire agli utenti gli strumenti per identificare i contenuti creati con l’IA generativa.
Leggi anche: PhotoGuard del MIT utilizza l’IA per difendersi dalle manipolazioni delle immagini ad opera di IA
Decodifica dell’etichetta dell’IA
Lo screenshot di Alessandro Paluzzi mostra un avviso che indica: “Il creatore o Meta ha dichiarato che questo contenuto è stato creato o modificato con l’IA”. La divulgazione attribuisce esplicitamente il contenuto alla tecnologia di IA di Meta. Segue una breve descrizione dell’IA generativa, che guida gli utenti nell’identificazione dei post assistiti dall’IA. Questo avviso è una testimonianza dell’impegno di Meta per la trasparenza e l’uso responsabile della tecnologia di IA.
Impegno di Meta per lo sviluppo responsabile dell’IA
Meta e importanti attori come Google, Microsoft e OpenAI si sono recentemente impegnati presso la Casa Bianca ad investire nella ricerca sulla sicurezza informatica e sulla discriminazione, sviluppando un sistema di watermarking per i contenuti generati da IA. Questo sistema di watermarking mira ad informare gli utenti sui contenuti creati o modificati dall’IA, promuovendo responsabilità e consapevolezza.
- Incontra CREATOR un nuovo framework di intelligenza artificiale che permette agli LLM di creare i propri strumenti attraverso la documentazione e la realizzazione del codice
- Abacus AI presenta un nuovo modello di linguaggio a lungo contesto aperto LLM incontrate Giraffe
- Esempi di Applicazioni dei Vicini più Vicini (K-Nearest-Neighbors)
Leggi anche: 4 giganti della tecnologia – OpenAI, Google, Microsoft e Anthropic si uniscono per una IA sicura
Il fattore automazione
Mentre il funzionamento esatto del sistema di etichettatura di Instagram rimane sconosciuto, la presenza di “Meta ha detto” nell’avviso suggerisce un’applicazione proattiva da parte dell’azienda tecnologica. Ciò indica che Meta è disposta a identificare i contenuti generati dall’IA, alleggerendo l’onere degli utenti di fare lo stesso. Tuttavia, l’entità precisa dell’automazione rimane sconosciuta e ulteriori dettagli sono attesi da Meta.
Leggi anche: Ultime notizie: Massive proteste in tutto Stack Overflow e Stack Exchange Network
La minaccia della disinformazione generata dall’IA
L’emergere della disinformazione generata dall’IA pone notevoli sfide alle piattaforme online. I casi di immagini virali, come la foto dell’esplosione al Pentagono, mettono in guardia sui potenziali pericoli. Semplici strumenti di IA possono diffondere pericolose disinformazioni se applicati a immagini satellitari e fotografie politiche. Il sistema di etichettatura rappresenta un passo significativo nel contrastare tali sfide.
Leggi anche: PoisonGPT: Hugging Face LLM diffonde notizie false
I progressi dell’IA di Meta e le future funzionalità
Sebbene Meta abbia rilasciato in open source il suo grande modello di linguaggio LLaMA 2, le funzionalità generative dell’IA rivolte ai consumatori per Instagram devono ancora essere ampiamente pubblicate. Sono emersi indizi di prossime funzionalità, tra cui modifiche ai prompt di testo per le Storie di Instagram e una funzionalità “pennello IA” per aggiungere o sostituire parti specifiche delle immagini. Le speculazioni indicano anche una funzionalità di chatbot di IA ‘personas’ che potrebbe integrarsi nei prodotti di Meta.
Leggi anche: Incontra il chatbot di Instagram – Il tuo nuovo migliore amico
La nostra opinione
La scelta di Instagram di etichettare i contenuti generati dall’IA segna una pietra miliare significativa nell’uso responsabile della tecnologia dell’IA sui social media. Promuovendo trasparenza e responsabilità, questa funzionalità offre agli utenti la possibilità di distinguere tra contenuti creati da esseri umani e contenuti assistiti dall’IA. L’impegno di Meta per lo sviluppo responsabile dell’IA stabilisce un precedente per altri giganti della tecnologia, sottolineando la necessità di vigilanza nel panorama digitale. Con l’evoluzione del mondo dell’IA, questo sistema di etichettatura emerge come uno strumento cruciale nel contrastare la disinformazione e preservare l’integrità dei contenuti online.