Incontra Quivr un progetto open-source progettato per archiviare e recuperare informazioni non strutturate come un secondo cervello

Incontra Quivr, un progetto open-source per l'archiviazione e il recupero di informazioni non strutturate come un secondo cervello.

Negli ultimi anni c’è stato una crescita continua nel campo dell’OpenAI. Ricercatori provenienti da molte università sviluppano progetti open source che contribuiscono allo sviluppo del campo della Data Science. Uno dei progetti open source sviluppati da Stan Girar è Quivr. Viene anche chiamato il secondo cervello in quanto può memorizzare dati che non sono organizzati secondo un modello di dati o uno schema presente e, pertanto, non possono essere memorizzati in un tradizionale database relazionale o RDBMS. Testo e contenuti multimediali sono due tipi comuni di contenuti non strutturati.

Ha un sito web ufficiale da cui è possibile accedere alla versione premium di Quivr facendo clic sul pulsante ‘Prova demo’. Se qualcuno desidera utilizzare Quivr senza alcuna limitazione, può scaricarlo localmente sul proprio dispositivo. Esiste una procedura adeguata per l’installazione di Quivr. Dovremmo clonare il repository di Quivr sul nostro dispositivo locale e quindi navigarlo. Dovremmo anche creare un ambiente virtuale falso e attivarlo sul nostro dispositivo. Dovremmo anche installare tutte le dipendenze, copiare le credenziali di Streamlit e aggiungere credenziali importanti ad esse. Infine, dovremmo essere in grado di eseguire l’app Quivr tramite queste procedure. Puoi anche fare riferimento al sito web ufficiale di OpenAI. Dovresti anche avere la versione ufficiale e più recente di Python preinstallata sul tuo dispositivo. Dovresti anche avere uno strumento ufficiale che possa creare un ambiente di programmazione Python virtuale sul tuo dispositivo locale su cui desideri installare Quivr.

Ci sono anche varie funzionalità del software Quivr OpenAI che lo rendono uno strumento importante per memorizzare dati e informazioni non strutturate. Quivr può memorizzare qualsiasi set di dati come immagini, testo, modelli di codice, presentazioni, documenti, file CSV e xlsx, documenti in formato PDF e persino molto altro. Aiuta anche a generare informazioni e a produrre più dati con l’aiuto della tecnica di elaborazione del linguaggio naturale. Può anche recuperare le informazioni che sono state perse da noi con l’aiuto di avanzata intelligenza artificiale. È rapidamente veloce in quanto accede al nostro set di dati il più velocemente possibile e ce lo consegna tramite output. I dati non possono essere persi da Quivr in quanto sono memorizzati correttamente nel cloud.

Quivr è un’applicazione open source che integra la sua capacità di recupero delle informazioni con i sistemi cloud. Sarà un software nel futuro che verrà utilizzato da quasi tutti per migliorare la propria produttività. Il principale vantaggio nell’utilizzare Quivr è che può gestire contemporaneamente una varietà di strumenti. Sta per diventare una tecnologia emergente nel campo della Data Science e dell’Intelligenza Artificiale nel prossimo futuro.