I migliori podcast sull’IA del 2023
I migliori podcast sull'IA 2023
Con l’integrazione sempre maggiore dell’intelligenza artificiale nella nostra vita quotidiana attraverso le tecnologie, è essenziale rimanere informati sugli sviluppi di questo campo trasformativo. Navigare nel mondo in rapido cambiamento dell’IA può essere sfidante, ma alcuni podcast si sono distinti per fornire regolarmente discussioni tempestive e aggiornate sulle ultime novità dell’IA. Abbiamo selezionato una lista dei migliori podcast sull’IA per il 2023 per aiutarti a tenerti aggiornato sul panorama in continua evoluzione dell’IA.
I podcast sull’IA sono una ricca fonte di informazioni che fornisce discussioni approfondite su tutto, dagli aspetti tecnici dell’IA e dell’apprendimento automatico alle implicazioni sociali più ampie. Offrono approfondimenti e conversazioni interessanti sulle ultime tendenze e impatti dell’IA. In risposta a questa necessità di informazioni accessibili e complete.
Indice
- I migliori 6 podcast sull’IA nel 2023
- Il podcast sull’IA
- Caratteristiche
- Episodi popolari
- Eye on A.I. Podcast
- Caratteristiche
- Episodi popolari
- Podcast di Lex Fridman
- Caratteristiche del podcast di Lex Fridman:
- Episodi popolari:
- A.I. ispirata al cervello
- Caratteristiche dell’A.I. ispirata al cervello:
- Episodi popolari:
- A.I. nel business
- Caratteristiche dell’IA nel business:
- Episodi popolari:
- Podcast dell’Istituto per il Futuro della Vita
- Caratteristiche del podcast dell’Istituto per il Futuro della Vita:
- Episodi popolari:
- Conclusione
I migliori 6 podcast sull’IA nel 2023
Il podcast sull’IA
Il podcast sull’IA offre uno sguardo affascinante sul mondo dell’intelligenza artificiale e il suo profondo impatto su diversi settori della nostra società. Presentato da Noah Kravitz, un giornalista tecnologico di lunga data con sede nella Bay Area, il podcast presenta interviste individuali con individui affascinanti provenienti da vari settori. Dai biologi della fauna selvatica che tracciano le specie in via di estinzione utilizzando l’IA agli astrofisici che analizzano la luce delle galassie lontane. Fino ai data scientist che gestiscono la complessa catena di approvvigionamento presso Walmart. Il podcast sull’IA fa luce sulle diverse applicazioni dell’IA nel nostro mondo.
- Incontra RAP e LLM Reasoners Due Framework basati su concetti simili per un ragionamento avanzato con LLMs
- Sbloccare il potere dell’apprendimento a pochi scatti
- Keras 3.0 Tutto ciò che devi sapere
Caratteristiche
- Interviste individuali con esperti di vari settori
- Approfondimenti su diverse applicazioni dell’IA, dall’esplorazione dello spazio alla logistica al dettaglio
- Le iscrizioni sono disponibili su diverse piattaforme, tra cui iTunes, Google Podcasts, Google Play Music, Amazon Music, ecc.
- Aggiornamenti regolari con gli ultimi episodi
- Note dettagliate che riassumono ogni episodio
Episodi popolari
- (Sfruttare le specie rigenerative) – e l’IA – “per le scoperte mediche”
- “Peter Ma” su (Utilizzare l’IA per trovare segnali promettenti di vita aliena)
Eye on A.I. Podcast
Eye on A.I. è un podcast quindicinale che fornisce approfondimenti completi sul mondo in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale (IA). Presentato dal veterano corrispondente del New York Times, Craig S. Smith. Il podcast include discussioni approfondite con persone che stanno compiendo progressi significativi nel panorama dell’IA. Eye on A.I. è una piattaforma in cui gli avanzamenti incrementali dell’IA vengono inseriti in contesti più ampi. Aiutando gli ascoltatori a comprendere le implicazioni globali degli sviluppi tecnologici che plasmano il nostro futuro. Il podcast approfondisce una varietà di argomenti sull’IA, dai quadri normativi e considerazioni etiche agli ultimi progressi e ai loro potenziali impatti sulla società.
Caratteristiche
- Episodi quindicinali: Il podcast trasmette nuovi episodi ogni due settimane, consentendo aggiornamenti regolari sul mondo in continua evoluzione dell’IA.
- Interviste con esperti: Ogni episodio presenta una conversazione con un esperto del settore, un accademico o un influencer che sta apportando contributi significativi nel campo dell’IA.
- Argomenti diversi: Il podcast copre una vasta gamma di argomenti sull’IA, dall’apprendimento profondo alla robotica, all’etica e alla politica globale.
- Discussioni contestualizzate: Eye on A.I. inserisce gli sviluppi dell’IA in un contesto più ampio, fornendo agli ascoltatori una comprensione approfondita delle implicazioni globali di questi sviluppi tecnologici.
- Contenuto accessibile: Nonostante si approfondiscano argomenti complessi, la discussione rimane accessibile agli ascoltatori con diversi livelli di conoscenza sull’IA.
Episodi Popolari
- Episodio #129: “Alexandra Geese: Demistificazione delle Regolamentazioni sull’IA in Europa e oltre”. Alexandra Geese, membro del Parlamento Europeo, e l’ospite Craig Smith discutono della natura complessa dell’AI Act dell’Unione Europea. Le sue implicazioni e la fase attuale di negoziazione con il Consiglio Europeo e la Commissione Europea.
- Episodio #128: “Yoshua Bengio: Analisi della minaccia di estinzione dell’IA”. Yoshua Bengio, un esperto di IA, parla delle potenziali minacce esistenziali poste dall’ascesa dell’IA superumana.
- Episodio #127: “Clemens Mewald: Ridefinire i confini dell’Intelligenza Artificiale e GPT-4”. L’episodio presenta Clemens Mewald che discute di come la sua azienda, Instabase, sta rivoluzionando l’automazione e la cattura dei contenuti utilizzando metodi basati sull’IA.
Podcast di Lex Fridman
Lex Fridman è uno scienziato di ricerca presso il MIT e il conduttore del podcast Lex Fridman. Nel suo podcast, si impegna in conversazioni profonde che toccano la natura dell’intelligenza, della coscienza, dell’amore e del potere. Lo spettacolo di Fridman è ampiamente apprezzato per la sua approfondita analisi di questi concetti, coinvolgendo ospiti provenienti da una varietà di sfondi, tra cui accademici, tecnologi, filosofi, autori e altro ancora.
Caratteristiche del Podcast di Lex Fridman:
- Conversazioni approfondite e ponderate che abbracciano una vasta gamma di argomenti come intelligenza, coscienza, amore e potere.
- Ospiti di diverse estrazioni, tra cui figure di spicco nel campo della tecnologia, della scienza, della filosofia e di altri settori.
- Disponibile su diverse piattaforme, tra cui YouTube, Apple Podcasts e Spotify.
- Alto coinvolgimento degli spettatori attraverso piattaforme di social media come Twitter, LinkedIn, Instagram, TikTok, Facebook e Reddit.
- Spesso vengono fornite trascrizioni degli episodi, permettendo agli spettatori di leggere o fare riferimento alle discussioni.
- Offre un canale di supporto attraverso Patreon, PayPal e sponsorizzazioni.
Episodi Popolari:
- Andrew Bustamante: Un ex spia della CIA che fornisce un’anteprima delle sue esperienze.
- Joe Rogan: Un comico e conduttore di podcast molto popolare, discute di comicità, controversie, alieni e libertà.
- Elon Musk: CEO di SpaceX e Tesla, parla di autopilot, robotica e intelligenza artificiale.
- Sam Altman: CEO di OpenAI, parla di GPT-4, ChatGPT e del futuro dell’IA.
- Michael Saylor: CEO di MicroStrategy, discute di Bitcoin, inflazione e del futuro del denaro.
Intelligenza Artificiale Ispirata al Cervello
Intelligenza Artificiale Ispirata al Cervello è una serie di episodi del podcast Data Skeptic che approfondisce l’intersezione tra intelligenza artificiale e cervello umano. Lo spettacolo ospita ricercatori e studiosi rinomati che condividono approfondimenti dal loro lavoro in questo entusiasmante campo interdisciplinare. In questi episodi, esplorano le connessioni tra il cervello e le reti neurali, considerano le prospettive dell’intelligenza artificiale generale (AGI), discutono la sicurezza dell’IA e altro ancora.
Caratteristiche di Intelligenza Artificiale Ispirata al Cervello:
- Conversazioni approfondite che esplorano l’intersezione tra intelligenza artificiale e cervello umano.
- Ospita ricercatori e studiosi di spicco nel campo dell’IA, informatica e neuroscienze.
- Discute argomenti avanzati come l’intelligenza artificiale generale (AGI) e la sicurezza dell’IA.
- Fornisce una piattaforma accessibile per comprendere come gli algoritmi di apprendimento automatico popolari sono ispirati al cervello.
- Offre approfondimenti su come i modelli di intelligenza artificiale possono imparare dal cervello umano e migliorare l’efficienza energetica.
- Disponibile su diverse piattaforme, tra cui Castbox.fm, Google Podcasts, Player.fm, Pocket Casts, Podcast Addict, Tunin, Amazon Music e Stitcher.
Episodi Popolari:
- “Quando l’IA Ispirata al Cervello incontra l’AGI”: Lin Zhao, un ricercatore scientifico senior presso United Imaging Intelligence, e Lu Zhang, un dottorando. Discutono delle somiglianze e delle differenze tra il cervello umano e le reti neurali e delle prospettive dell’AGI.
- “AGI Calcolabile”: Michael Timothy Bennett, uno studente di dottorato presso l’Università Nazionale Australiana. Discute del suo studio sulla formalizzazione matematica degli AGI, fornendo approfondimenti sulla computabilità degli AGI.
- (L’AGI può essere sicura): Koen Holtman, approfondisce la sicurezza dell’IA, il problema dell’obbedienza con i modelli di IA e i metodi per costruire modelli di apprendimento automatico.
- “L’IA fallisce nei compiti di teoria della mente”: Un episodio che discute dei limiti dell’IA quando si tratta di comprendere e modellare l’interazione sociale umana.
A.I nel Business
AI nel Business è un podcast che fornisce informazioni factuali e orientate alle tendenze sull’intelligenza artificiale (AI) e il suo impatto sul panorama aziendale. Il podcast, ospitato dal fondatore di Emerj, Daniel Faggella, presenta interviste con i migliori dirigenti, investitori e ricercatori nel campo dell’AI e del machine learning, provenienti da organizzazioni riconosciute a livello globale. Queste conversazioni mirano a fornire ai leader aziendali e governativi informazioni critiche sulle tendenze, le applicazioni e le considerazioni strategiche dell’AI nella pianificazione aziendale. Vengono anche evidenziate le applicazioni dell’AI che generano un reale valore aziendale.
Caratteristiche di AI nel Business:
- Interviste approfondite con leader del settore, dirigenti di alto livello e ricercatori nel campo dell’AI e del machine learning.
- Un focus sulle tendenze e le applicazioni critiche dell’AI, inclusi il loro impatto sulla pianificazione e l’esecuzione aziendale.
- Esplorazione delle applicazioni reali dell’AI che generano un significativo valore aziendale.
- Fornisce informazioni sulle future tendenze e interruzioni dell’AI e sulle strategie che i dirigenti di alto livello stanno adottando per trarne vantaggio.
- Disponibile su diverse piattaforme di podcast, tra cui iTunes, SoundCloud, Google Podcasts e Stitcher.
Episodi Popolari:
- “L’impatto dei test clinici potenziati dall’AI sull’esperienza dei pazienti – con Melissa Easy e Tim Riley di IQVIA”: Una conversazione su come l’AI possa migliorare il processo dei test clinici e potenziare l’esperienza dei pazienti.
- “Il futuro della gestione dei documenti legali – con Danny Tobey e Bennett Borden di DLA Piper”: Questo episodio discute come l’AI possa rivoluzionare la gestione dei documenti legali.
- “Scrittori e lettori co-pilotati da LLM nei servizi finanziari – con Michael Elias di AI21 Labs”: Michael Elias discute i grandi modelli di linguaggio (LLM) e la loro applicazione nel settore finanziario.
Podcast del Future of Life Institute
Il Podcast del Future of Life Institute presenta conversazioni illuminanti con pensatori lungimiranti provenienti da vari campi. La serie di podcast è gestita dal Future of Life Institute (FLI) e ospita discussioni con ricercatori di spicco, esperti di politiche, filosofi e molti altri individui influenti. Il podcast si concentra principalmente sull’esplorazione di questioni urgenti legate al futuro dell’umanità, con argomenti che ruotano spesso attorno all’intelligenza artificiale, alla biotecnologia, alle armi nucleari e ai cambiamenti climatici.
Caratteristiche del Podcast del Future of Life Institute:
- Discussioni approfondite con pensatori di spicco provenienti da campi diversi.
- Il podcast approfondisce questioni urgenti, offrendo agli ascoltatori la possibilità di comprendere argomenti complessi legati al futuro della vita.
- Il podcast include speciali ‘sequenze’, che sono una serie di episodi focalizzati sul trattare dettagliatamente questioni specifiche e urgenti.
- Disponibile su tutte le principali piattaforme di podcast e conta più di 140+ episodi.
Episodi Popolari:
- “Sulla coscienza, la moralità, l’altruismo efficace e il mito con Yuval Noah Harari e Max Tegmark”: Una stimolante conversazione sull’intersezione tra coscienza, moralità, altruismo efficace e mitologia.
- “Sam Harris sulle priorità globali, i rischi esistenziali e ciò che conta davvero”: In questo episodio, Sam Harris discute delle più significative priorità globali, dei rischi esistenziali e di ciò che conta veramente nella vita.
- “Daniela e Dario Amodei su Anthropic”: Daniela e Dario Amodei parlano di Anthropic, un istituto di ricerca che mira a garantire che l’intelligenza artificiale generale benefichi tutta l’umanità.
- “Joe Carlsmith su come cambiamo idea sul rischio dell’AI”: Questo episodio esplora come la nostra percezione del rischio dell’AI si evolve nel tempo.
- “Dan Hendrycks su perché l’evoluzione favorisce l’AI rispetto agli esseri umani”: Una conversazione illuminante su perché l’evoluzione potrebbe favorire l’intelligenza artificiale rispetto agli esseri umani nel lungo periodo.
Conclusione
Il panorama dell’AI continua ad espandersi ed evolversi a un ritmo impressionante nel 2023. I podcast svolgono un ruolo fondamentale nella diffusione delle informazioni su questa tecnologia trasformativa. Ciascuno di questi podcast ha caratteristiche uniche che si rivolgono a diverse tipologie di pubblico, dagli appassionati di AI ai leader aziendali e ai responsabili delle politiche. Presentano un ricco insieme di idee e prospettive, offrendo agli ascoltatori la possibilità di imparare dagli esperti e di acquisire una migliore comprensione del complesso mondo dell’AI.
Nel 2023, questi sei podcast si distinguono come risorse preziose per chiunque voglia rimanere aggiornato sulle ultime tendenze, sfide e potenzialità dell’IA. Essi rappresentano la diversità della comunità dell’IA e la vasta gamma di questioni che questa tecnologia trasformativa affronta.