Meta pianifica di integrare personas alimentate da intelligenza artificiale nei suoi servizi

Meta pianifica di integrare personas AI nei suoi servizi.

Si dice che Meta sia in procinto di integrare “personas” alimentate dall’intelligenza artificiale nei suoi servizi, tra cui Facebook e Instagram. Secondo il Financial Times, questo sviluppo rivoluzionario potrebbe essere lanciato già il prossimo mese, trasformando in modo significativo l’interazione degli utenti con queste piattaforme.

AI-Personas: Unire Personalità e Utilità

Si dice che queste AI-personas, anche chiamate chatbot, avranno personalità uniche. Serviranno gli utenti con stili e vibrazioni distinti, che vanno da un surfista tranquillo che offre consigli di viaggio a una versione che incarna la personalità di Abraham Lincoln. Questo approccio dinamico non solo personalizza l’esperienza dell’utente, ma aggiunge anche un fattore di novità alle interazioni quotidiane degli utenti.

L’ispirazione dietro questa innovazione è la visione del CEO di Meta, Mark Zuckerberg, di incorporare “personas AI” nei prodotti dell’azienda. Ha già annunciato la creazione di un nuovo gruppo di prodotti dedicato all’IA generativa a febbraio. Queste personas sarebbero progettate per assistere gli utenti in vari modi. L’obiettivo è sviluppare esperienze con testo, immagini e video, migliorando l’interazione in app come WhatsApp, Messenger e Instagram.

In effetti, sono già state individuate indicazioni preliminari di una funzione “Chat con un AI” nell’app Instagram. Questa funzione dovrebbe essere in grado di rispondere alle domande e offrire consigli, tutto nello stile distinto di 30 diverse personalità AI. Il chatbot potrebbe anche agevolare gli utenti nella composizione dei messaggi.

Il vantaggio competitivo di Meta e l’acquisizione di dati

Questo lancio molto atteso potrebbe migliorare significativamente la posizione competitiva di Meta. I chatbot AI potrebbero aumentare l’interazione sulle piattaforme come Facebook e Instagram, aiutando Meta a mantenere la sua posizione contro concorrenti come TikTok. Allo stesso tempo, potrebbe essere una dimostrazione delle competenze di intelligenza artificiale di Meta, mettendola in competizione diretta con entità come OpenAI supportata da Microsoft e Bard di Google.

Questi sviluppi si basano sul modello di linguaggio LLaMA proprietario di Meta, come menzionato da Zuckerberg in una recente conferenza sugli utili. Ha anche accennato a una serie di modi in cui l’IA può migliorare l’interazione e la creatività degli utenti nelle loro app. I piani dettagliati relativi alle iniziative di intelligenza artificiale di Meta dovrebbero essere svelati all’evento per sviluppatori di Connect in settembre.

Tuttavia, questi chatbot alimentati dall’intelligenza artificiale non offrono solo un maggiore coinvolgimento degli utenti; potrebbero anche fungere da preziosi raccoglitori di dati. Il Financial Times suggerisce che questo sviluppo potrebbe fornire a Meta ulteriori dati sugli interessi degli utenti, migliorando le sue capacità di targeting pubblicitario.

Con queste nuove AI-personas, Meta sta confondendo i confini tra interazione umana e interazione con l’IA, aprendo la strada a una nuova era di esperienza digitale personalizzata.