Google aggiunge la funzione di controllo grammaticale con intelligenza artificiale scopri come attivarla
Google aggiunge controllo grammaticale con AI, scopri come attivarlo.
In un’azione che sta mandando onde nello scenario online, Google ha silenziosamente svelato un nuovo strumento che mira a perfezionare il tuo gioco linguistico. Entrando nell’arena dominata da Grammarly e i suoi simili, Google Search offre ora un correttore grammaticale supportato dall’intelligenza artificiale. Questo strumento rileva e corregge gli errori grammaticali al volo, garantendo che le tue frasi siano il più possibile impeccabili. Ecco il tuo pass backstage per questa funzione nascosta e come utilizzarla.
Leggi anche: Google ha annunciato la funzionalità “Aiutami a scrivere” in Gmail – Come usarla?
Il Guru della Grammatica: Il Correttore Grammaticale Gestito dall’IA di Google
Immagina di avere un correttore di bozze digitale a portata di mano, che scandisce le tue frasi per trovare difetti grammaticali. Ecco esattamente ciò che il nuovo correttore grammaticale di Google porta sul tavolo. Questo strumento analizza la struttura delle tue frasi e delle tue frasi, fornendo suggerimenti utili per eliminare qualsiasi imperfezione.
Attivando la Magia: Svelando il Correttore Grammaticale
Attivare questa elegante funzione di controllo grammaticale è un gioco da ragazzi. Tutto quello che devi fare è digitare semplici frasi come “controllo grammaticale”, “verifica grammaticale” o “correttore grammaticale” come parte della tua query di ricerca. Ma non è tutto: anche se non usi queste frasi specifiche, Google Search potrebbe comunque intervenire per dare una mano grammaticale in base alla tua query.
- Distribuire modelli Hugging Face con BentoML DeepFloyd IF in azione
- Google AI Research propone VidLNs una procedura di annotazione che ottiene descrizioni video complete che sono semanticamente corrette e saldamente ancorate con localizzazioni spaziali-temporali accurate.
- Ricercatori dell’ETH Zurich introducono la mano Faive a trazione tendinea biomimetica un design stampabile in 3D ad alta mobilità con abilità di rotazione destrezza in mano.
Leggi anche: Invia messaggi di testo è diventato magico: Google presenta Magic Compose
Luce verde per una buona grammatica: Come funziona
Quando il correttore grammaticale alimentato dall’IA rileva un errore, che sia un errore di ortografia o una incertezza nella struttura della frase, non si limita a correggere il problema. Evidenzia gentilmente anche le modifiche apportate proprio lì sullo schermo. E se sei soddisfatto del risultato, un gratificante segno di spunta verde ti dà il via libera.
AI sotto il cofano: La magia dietro le quinte
Il fulcro di questa magia del controllo grammaticale è l’intelligenza artificiale. Ma, diciamolo, l’IA non è perfetta. Sebbene sia un genio della grammatica in molti aspetti, potrebbe avere più difficoltà a valutare frasi o parti invece di intere frasi. Ma hey, è un processo di apprendimento, e tu puoi contribuire a renderlo ancora migliore.
Leggi anche: Come la creazione di contenuti con l’IA sta rivoluzionando il futuro del marketing dei contenuti!
Ciclo di feedback: Migliorare il Correttore Grammaticale
Se incontri una suggerimento che ti fa alzare un sopracciglio o noti un’opportunità per perfezionare la correzione dell’IA, sei al volante. Offrire un feedback aiuta il sistema a perfezionare il suo approccio e fornire suggerimenti ancora più precisi in futuro.
Limitazioni e la Frontiera dell’Inglese
Attualmente, le competenze linguistiche di questo correttore grammaticale sono limitate all’inglese. Ma ricorda, ha anche dei limiti etici. Non darà una mano a contenuti che violano le politiche di ricerca di Google, pensa a contenuti pericolosi, violenti, espliciti o osceni. Quindi, mentre si tratta di una grammatica impeccabile, non aiuterà frasi che oltrepassano il limite.
Suite di Strumenti di Perfezionamento di Google
Questo non è il primo tentativo di Google nel mondo degli strumenti per migliorare la grammatica. Potresti già aver visto le sue capacità di correzione grammaticale in Gmail e Google Drive. E ora, con l’aggiunta di questo strumento a Search, non devi saltare da un’applicazione all’altra per perfezionare il tuo stile di scrittura.
Bilanciamento tra Precisione e Intenzione dell’Utente
Una sfida interessante per l’IA di Google è decifrare l’intenzione dell’utente. Spesso, lanciamo parole chiave nella barra di ricerca anziché creare frasi grammaticalmente complete (ad esempio, “cuocere riso integrale quanto tempo”). L’IA deve navigare tra questo caos di query, assicurandosi di cogliere l’intenzione dell’utente di valutare la sua grammatica senza sacrificare le informazioni principali che sta cercando.
Leggi anche: ChatGPT ruba lavori di copywriting e competenze: come rimanere impiegati nel futuro dell’IA
La nostra opinione
Con il nuovo correttore grammaticale supportato dall’IA di Google, il percorso per perfezionare le tue competenze linguistiche è diventato più agevole. Con l’emergere di questa funzione nascosta, gli utenti possono sfruttare le sue capacità per elevare il loro gioco di comunicazione. Quindi, la prossima volta che scrivi in Google Search, non limitarti a cercare risposte: lascia che questo strumento supportato dall’IA ti aiuti a fare domande con precisione e stile.