Intelligenza Artificiale (AI) e Web3 come sono collegati?

AI e Web3 sono collegati?

Cosa è l’IA?

In poche parole, l’Intelligenza Artificiale (IA) è la capacità delle macchine di svolgere funzioni che di solito associamo alla mente umana, ad esempio compiere un ragionamento, risolvere un problema matematico, fare trading sul mercato azionario e molto altro. Al suo nucleo, l’IA combina informatica con robusti set di dati per consentire la risoluzione di problemi.

Sin dalla sua nascita, l’IA ha vissuto molti cicli di hype, ma il lancio del ChatGPT di OpenAI dell’anno scorso ha portato l’eccitazione e l’anticipazione dell’IA a nuove vette, segnando una tappa significativa, in particolare nel campo dell’Elaborazione del Linguaggio Naturale. Inoltre, i modelli generativi hanno dimostrato la loro adattabilità al di là del linguaggio, mostrando la capacità di apprendere la grammatica di diversi tipi di dati come il codice software, le molecole, le immagini naturali e altro ancora.

Le applicazioni dell’IA stanno evolvendo giorno dopo giorno e in questo articolo discuteremo il suo ruolo e i casi d’uso in Web3.

Cosa è Web3?

Web3 è definito come una serie di applicazioni interconnesse e open-source. Alimentate dall’architettura informatica blockchain, queste applicazioni sono decentralizzate, consentendo fiducia e trasparenza dove i dati e le transazioni sono protetti e distribuiti su una rete di nodi, eliminando la necessità di autorità centrali o intermediari.

Web1 (1990-2004) era statico e di sola lettura (ad esempio, Yahoo News), con gli utenti che consumavano informazioni. Web2 ha introdotto l’interattività (ad esempio, Facebook, YouTube), ma ha portato a preoccupazioni sulla privacy (sfruttando i dati degli utenti per la pubblicità mirata) e al controllo centralizzato (prendendo decisioni unilateralmente, come bloccare un determinato account). Web3 mira a essere decentralizzato, dando agli utenti proprietà e governance attraverso la blockchain, affrontando le limitazioni di Web2 e promuovendo un internet più controllato dagli utenti.

Un esempio di applicazione Web3 è il browser Brave, un browser basato su Chromium famoso per la sua integrazione con Web3 e l’integrazione di criptovalute. Operando su blockchain pubbliche e sfruttando IPFS (un protocollo di trasferimento che invia e consegna dati più velocemente rispetto a HTTPS), Brave consente agli utenti di guadagnare criptovalute, collegare portafogli, esplorare NFT e accedere alle DApp in modo fluido. Con robuste funzioni di sicurezza e un focus sulla sicurezza online, Brave offre un’esperienza di navigazione ideale per gli appassionati di Web3.

Fonte: https://www.businessinsider.com/personal-finance/what-is-web3?IR=T

Il ruolo dell’IA in Web3

Agenti autonomi

Gli agenti autonomi possono essere forniti di dati in tempo reale e di un insieme di regole predefinite per potenziare le capacità dei contratti intelligenti nelle piattaforme Web3. Inoltre, questi agenti possono negoziare, eseguire transazioni e fornire servizi personalizzati. L’uso di tali agenti automatizza processi complessi, riduce al minimo gli intermediari e migliora l’ecosistema generale di Web3.

Personalizzazione

Nel contesto di Web3, l’intelligenza artificiale (IA) è fondamentale nella creazione di esperienze utente personalizzate attraverso l’analisi dei dati, i modelli di interazione e le preferenze. L’IA utilizza tecniche di filtraggio collaborativo e basato sui contenuti, generando raccomandazioni personalizzate e migliorando vari aspetti delle piattaforme Web3. Questa personalizzazione favorisce un coinvolgimento più profondo degli utenti allineando contenuti ed interazioni alle esigenze e alle preferenze individuali, arricchendo così l’esperienza decentralizzata di Web3 e facilitando la scoperta e la cura efficiente dei contenuti.

Data Marketplaces decentralizzati

Sfruttando l’IA, è possibile creare data marketplaces decentralizzati che concedono alle persone un maggiore controllo sui dati. Gli algoritmi di IA consentono la condivisione selettiva dei dati e la monetizzazione salvaguardando la privacy. Essi facilitano l’analisi dei dati, la categorizzazione e transazioni efficienti e sicure, ottimizzando l’abbinamento tra acquirenti e venditori di dati in questi mercati decentralizzati.

Analisi e conoscenze

Sfruttando metodi di IA come l’apprendimento automatico e l’elaborazione del linguaggio naturale, le reti Web3 possono elaborare ed analizzare in modo efficiente estesi dati. Ciò permette agli utenti di disporre di analisi predittive, analisi dei sentimenti e raccomandazioni personalizzate, migliorando la loro comprensione delle dinamiche decentralizzate e facilitando la navigazione all’interno del panorama.

Sicurezza e Privacy

Gli ecosistemi Web3 possono migliorare la sicurezza informatica e salvaguardare la privacy dei dati degli utenti utilizzando tecniche avanzate di intelligenza artificiale. I modelli di intelligenza artificiale possono analizzare dati estesi per identificare vulnerabilità, comportamenti maligni e anomalie. Gli algoritmi di apprendimento automatico possono prevenire minacce informatiche come phishing e attacchi DDoS. Garantendo in modo proattivo la sicurezza, l’intelligenza artificiale aumenta la fiducia degli utenti nelle piattaforme e nelle applicazioni Web3.

Organizzazioni Autonome Decentralizzate (DAO)

L’intelligenza artificiale è fondamentale nello sviluppo delle Organizzazioni Autonome Decentralizzate (DAO). Queste organizzazioni basate su blockchain automatizzano il voto, la gestione dei fondi e le operazioni, ottenendo maggiore trasparenza e adattabilità integrando l’intelligenza artificiale e ottimizzando i modelli di governance Web3.

Esempi concreti di utilizzo dell’intelligenza artificiale in Web3

Medibloc

Medibloc, una piattaforma sanitaria decentralizzata, utilizza la blockchain di Ethereum e i contratti intelligenti per facilitare la condivisione sicura dei dati e l’accesso alle cure mediche. La sua criptovaluta nativa, MED, supporta transazioni e ricompense per le contribuzioni di dati.

L’intelligenza artificiale viene utilizzata per fornire consigli di trattamento personalizzati, analisi dei dati e automazione. La piattaforma favorisce la connessione tra i pazienti e la condivisione delle esperienze, mentre l’intelligenza artificiale elabora i dati medici, individua tendenze, genera raccomandazioni personalizzate e automatizza compiti come promemoria per le medicine.

Chainalysis

Chainalysis, fondata nel 2014, è una piattaforma di analisi delle blockchain utilizzata da diverse entità, tra cui scambi di criptovalute, forze dell’ordine e istituti finanziari, per scoprire e prevenire attività illecite all’interno delle blockchain.

La piattaforma utilizza un database proprietario di indirizzi e transazioni illecite noti per archiviare centralmente i dati provenienti da diverse reti blockchain come Bitcoin ed Ethereum. Il sistema rileva irregolarità come transazioni insolitamente grandi o collegamenti a indirizzi fraudolenti attraverso l’elaborazione guidata dall’intelligenza artificiale, emettendo successivamente avvisi per transazioni potenzialmente sospette.

Augur

Augur è un mercato di previsione decentralizzato sulla blockchain di Ethereum. Gli utenti creano e scambiano previsioni sugli esiti degli eventi, aiutati dall’intelligenza artificiale che analizza diverse fonti di dati come notizie, social media e dati storici per migliorare l’accuratezza. Questa analisi guida gli utenti nella formulazione di previsioni e scambi più informati, con previsioni accurate che guadagnano ricompense che favoriscono il miglioramento guidato dall’intelligenza artificiale delle previsioni.

Ocean Protocol

Ocean Protocol si concentra sulla costruzione di uno scambio di dati decentralizzato per la condivisione e la monetizzazione sicura dei dati, salvaguardando la privacy. Il campo di azione dell’azienda si estende allo sviluppo di organizzazioni autonome decentralizzate (DAO) e altre innovazioni di Web 3.0.

Le aziende contribuiscono con dati sulla catena di approvvigionamento alla piattaforma, con l’intelligenza artificiale di Ocean Protocol che li elabora per estrarre informazioni preziose, aiutando nell’ottimizzazione della catena di approvvigionamento, come l’identificazione dei punti critici e la previsione della domanda. Il sistema automatizza compiti come la risoluzione dei problemi e l’ottimizzazione della logistica. I servizi dati sono facilitati dalla criptovaluta nativa, Ocean Token (OCEAN).

MyCryptoHeroes

MyCryptoHeroes è una piattaforma di giochi basata su blockchain in cui i giocatori collezionano, allenano e combattono con eroi digitali distintivi utilizzando token non fungibili (NFT) sulla blockchain di Ethereum. La criptovaluta nativa della piattaforma, GUM, acquisisce beni di gioco e facilita gli scambi, mentre l’intelligenza artificiale offre suggerimenti personalizzati e automatizza compiti. Inoltre, una dimensione sociale consente lo scambio di eroi e l’interazione tra i giocatori all’interno del gioco.